
| 126 anni |
|---|
| dalla nascita |
| Data (giorno) di nascita |
| 24 agosto 1899 |
| Data di morte |
| 3 febbraio 1964 (64 anni) |
| Segno zodiacale |
| Vergine |
| Luogo di nascita (patria) |
| Italia |
| Occupazione |
| Produttore, sceneggiatore, regista |
| Login e Modifica |

Giuseppe Amato, nome d’arte di Giuseppe Vasaturo (Napoli, 24 agosto 1899 – Roma, 3 febbraio 1964), è stato un produttore cinematografico, attore, sceneggiatore e regista italiano.
Il suo soprannome era Peppino.
Diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti, dopo aver partecipato a un kolossal girato a Napoli dalla MGM. soggiorna in America fino agli albori del sonoro e, tornato in Italia, si dedica a una produzione di sempre più ampio respiro, operando anche come attore, sceneggiatore e regista (la parte meno fortunata della sua attività: dei film da lui diretti nessuno, a parte l’impeccabile Yvonne la nuit, che fu uno dei pochissimi film drammatici interpretati da Totò, è passato alla storia).
Peppino Amato è stato una figura centrale nella storia del cinema italiano. Fu lui a offrire, negli anni trenta, la prima occasione cinematografica a Eduardo e Peppino De Filippo, fu lui a produrre il primo film diretto da Vittorio De Sica (Rose scarlatte, 1940) e a finanziargli anche Umberto D. (1952).
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | Castani |
|---|---|
| Il colore degli occhi | Castani |
| Nazionalita | Italiana |
| Etnia | Bianco |