
| 106 anni | 
|---|
| dalla nascita | 
| Data (giorno) di nascita | 
| 14 gennaio 1919 | 
| Data di morte | 
| 6 maggio 2013 (94 anni) | 
| Segno zodiacale | 
| Capricorno | 
| Luogo di nascita (patria) | 
| Italia | 
| Occupazione | 
| Politico | 
| Login e Modifica | 

Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) è stato un politico, scrittore e giornalista italiano.
È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Senatore a vita dal 1991, fu il politico più votato in Italia in tutte le elezioni politiche, tranne nel 1948 e nel 1953, quando fu secondo in preferenze al solo Alcide De Gasperi, e nel 1963 e 1968, secondo ad Aldo Moro. Andreotti è stato anche il politico con il maggior numero di incarichi governativi nella storia della repubblica. Fu infatti:
Dal 1945 al 2013 fu sempre presente nelle assemblee legislative italiane: dalla Consulta Nazionale all’Assemblea costituente, e poi nel Parlamento italiano dal 1948, come deputato fino al 1991 e successivamente come senatore a vita. Fu presidente della Casa di Dante in Roma.

| Altezza | 173 cm | 
|---|---|
| Peso | 68 kg | 
| Login e Modifica | 
| Busto | – | 
|---|---|
| Vita | – | 
| Fianchi | – | 
| Taglie di abbigliamento | – | 
| Misura delle calzature | – | 
| Login e Modifica | 
				| Il colore dei capelli | Marrone chiaro | 
|---|---|
| Il colore degli occhi | Castani | 
| Nazionalita | Italiana | 
| Etnia | Bianco |