
| 105 anni |
|---|
| dalla nascita |
| Data (giorno) di nascita |
| 30 settembre 1920 |
| Data di morte |
| 8 settembre 1995 (74 anni) |
| Segno zodiacale |
| Bilancia |
| Luogo di nascita (patria) |
| Cina |
| Occupazione |
| Sceneggiatore, scrittore |
| Login e Modifica |

Zhang Ailing (in cinese: 張愛玲, 张爱玲, Zhāng Àilíng, Chang Ai-ling), nota anche con il nome inglese Eileen Chang, (Shanghai, 30 settembre 1920 – Los Angeles, 8 settembre 1995) è stata una scrittrice, saggista e sceneggiatrice cinese, e una delle più influenti voci del panorama letterario cinese moderno.
Zhang è nota per i suoi romanzi che affrontano il tema delle tensioni amorose tra uomini e donne e della vita quotidiana nella Shanghai degli anni Quaranta e nella Hong Kong occupata dai giapponesi. A differenza di molti altri scrittori dell’epoca, la sua scrittura è priva di un significato politico sottinteso.
La popolarità di Zhang e la sua immagine pubblica sono state in netto contrasto con la sua vita personale, ricca di delusioni e tragedie e caratterizzata dall’isolamento.
Zhang nacque con il nome Zhang Ying (張煐) a Shanghai, in una famiglia un tempo illustre ma caduta in disgrazia dopo la fine dell’Impero. Il suo bisnonno paterno era Li Hongzhang (1823-1901), influente funzionario della dinastia Qing. Suo padre, Zhang Tingzhong (1896-1953), ricevette un’educazione tradizionale e venne descritto nei primi saggi autobiografici della figlia come un despota, portatore di una tradizione culturale destinata a scomparire. Anche sua madre, Huang Yifan (1893-1957), proveniente da una famiglia importante e influenzata dal movimento del 4 maggio, visse la sua vita in crescente ribellione contro i valori tradizionali.
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglia di reggiseno | – |
| Taglia di Coppa | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | |
|---|---|
| Il colore degli occhi | |
| Nazionalita | Americana |
| Etnia | Asian |