| Età |
|---|
| 49 anni |
| Data (giorno) di nascita |
| 27 febbraio 1976 |
| Segno zodiacale |
| Pesci |
| Luogo di nascita (patria) |
| Russia |
| Occupazione |
| Calciatore, allenatore di calcio |
| Login e Modifica |

Sergej Bogdanovič Semak (in russo: Сергей Богданович Семак; Syčanske, 27 febbraio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo centrocampista, attuale tecnico dello Zenit S. Pietroburgo.
Semak è nato a Syčanske, nell’oblast’ di Luhans’k, in Ucraina, da una famiglia di contadini. Ha lasciato l’Ucraina poco prima del crollo dell’Unione Sovietica mentre i suoi genitori sono rimasti nel paese di origine. Studente modello, da ragazzo si prevedeva per lui un futuro da matematico o calciatore. Lasciò l’Ucraina poco prima della dissoluzione dell’URSS, mentre i genitori vi rimasero. Divenne cittadino russo.
Anche suo fratello maggiore Andrej Semak e quello minore Nikolaj Semak sono calciatore professionisti.
Ha chiamato sua figlia Barcelona a ricordo della storica vittoria per 2-1 ottenuta con i compagni del Rubin Kazan’ in casa del Barcellona, al Camp Nou, nella partita di UEFA Champions League del 20 ottobre 2009.

| Altezza | 168 cm |
|---|---|
| Peso | 62 kg |
| Login e Modifica |
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | Castani |
|---|---|
| Il colore degli occhi | Castani |
| Nazionalita | Russo |
| Etnia | Bianco |