
| 102 anni |
|---|
| dalla nascita |
| Data (giorno) di nascita |
| 24 maggio 1923 |
| Data di morte |
| 13 febbraio 2017 (93 anni) |
| Segno zodiacale |
| Gemelli |
| Luogo di nascita (patria) |
| Giappone |
| Occupazione |
| Produttore, regista |
| Login e Modifica |

Seijun Suzuki (鈴木 清順 Suzuki Seijun), pseudonimo di Seitarō Suzuki (鈴木 清太郎 Suzuki Seitarō; Tokyo, 24 maggio 1923 – Tokyo, 13 febbraio 2017), è stato un regista giapponese.
Tra il 1956 e il 1967 realizzò circa 40 film (principalmente B-movie di genere yakuza) per la casa di produzione Nikkatsu. Durante questi anni il suo stile si fece sempre più surreale e «artistico», il che provocò le ire della casa di produzione, la quale arrivò a licenziare il regista in seguito alla realizzazione di La farfalla sul mirino (Koroshi no rakuin, 1967), che è diventato il suo film più famoso. Per 10 anni Suzuki poté lavorare solo per la televisione.
Ricominciò a dirigere film per il cinema con Storia di dolore e tristezza (Hishu monogatari, 1977). Negli anni successivi diresse la “trilogia dell’era Taishô”, composta da Tsuigoineruwaizen, (1980), Il teatro delle illusioni (Kagerô-za, 1981) e Yumeji (1991). Insieme a Shigetsugu Yoshida diresse Lupin III — La leggenda dell’oro di Babilonia (Rupan Sansei — Babiron no Oogon Densetsu, 1985), il terzo lungometraggio d’animazione della serie di Lupin III. I suoi ultimi due film, Pistol Opera (Pisutoru opera, 2001) e Princess Raccoon (Operetta Tanuki Goten, 2005) furono entrambi presentati alla mostra del cinema di Venezia.
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | |
|---|---|
| Il colore degli occhi | |
| Nazionalita | Giapponese |
| Etnia | Asian |