
| 140 anni |
|---|
| dalla nascita |
| Data (giorno) di nascita |
| 14 maggio 1885 |
| Data di morte |
| 6 luglio 1973 (88 anni) |
| Segno zodiacale |
| Toro |
| Luogo di nascita (patria) |
| Germania |
| Occupazione |
| Compositore |
| Login e Modifica |

Otto Klemperer (Breslavia, 14 maggio 1885 – Zurigo, 6 luglio 1973) è stato un direttore d’orchestra e compositore tedesco, cugino dello scrittore e filologo Victor Klemperer.
Tra i più grandi direttori d’orchestra della sua generazione, la sua fama è legata soprattutto all’interpretazione del repertorio classico e romantico tedesco. È stato inoltre uno dei più grandi interpreti di Gustav Mahler. Leggendarie le sue interpretazioni del «Canto della Terra» e della «Seconda Sinfonia» di Mahler.
Studiò musica a Francoforte e successivamente a Berlino con Hans Pfitzner.
Nel 1905 l’incontro con Mahler, del quale fu amico. Divenne direttore dell’Opera Tedesca a Praga nel 1907 proprio per una raccomandazione dell’amico compositore. Nel 1910 fu assistente di Mahler per la prima assoluta della Sinfonia n. 8 «Dei Mille» dello stesso Mahler.
Altri incarichi importanti furono quelli ad Amburgo (1910 – 1912), all’Opera di Strasburgo (1914 – 1917) ed all’Opera di Colonia (1917 – 1924).

| Altezza | 198 cm |
|---|---|
| Peso | 132 kg |
| Login e Modifica |
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | Nero |
|---|---|
| Il colore degli occhi | Grigi |
| Nazionalita | Tedesco |
| Etnia | Bianco |