
| Età |
|---|
| 74 anni |
| Data (giorno) di nascita |
| 4 aprile 1951 |
| Segno zodiacale |
| Ariete |
| Luogo di nascita (patria) |
| Italia |
| Occupazione |
| Cantante, cantautore |
| Login e Modifica |

Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951) è un cantautore e musicista italiano.
Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d’autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c’è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all’attualità e alla storia.
È spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come «artista». Egli è, inoltre, uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica.
Figlio del bibliotecario Giorgio e dell’insegnante di lettere Rita Grechi, ricevette il nome di Francesco in memoria di suo zio, ufficiale degli Alpini e successivamente partigiano vicecomandante delle Brigate Osoppo, ucciso a Porzûs nel 1945.

| Altezza | 192 cm |
|---|---|
| Peso | 88 kg |
| Login e Modifica |
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | Castani |
|---|---|
| Il colore degli occhi | Castani |
| Nazionalita | Italiana |
| Etnia | Bianco |