
| 102 anni |
|---|
| dalla nascita |
| Data (giorno) di nascita |
| 15 giugno 1923 |
| Data di morte |
| 25 febbraio 2012 (88 anni) |
| Segno zodiacale |
| Gemelli |
| Luogo di nascita (patria) |
| Svezia |
| Occupazione |
| Attore, direttore, scrittore |
| Login e Modifica |

Erland Josephson (IPA: ) (Stoccolma, 15 giugno 1923 – Stoccolma, 25 febbraio 2012) è stato un attore e regista svedese.
Nella sua carriera, è stato diretto da registi come Ingmar Bergman, Andrej Tarkovskij, Theo Angelopoulos e Dušan Makavejev.
Commediografo, regista e direttore del Teatro Drammatico Reale di Stoccolma, salì alla ribalta internazionale quale coprotagonista a fianco di Liv Ullmann in due film di Ingmar Bergman: Scene da un matrimonio (1974) e L’immagine allo specchio (1976).
Nel 1977 apparve in Io ho paura di Damiano Damiani e Al di là del bene e del male di Liliana Cavani. Nel 1978 scrisse, interpretò e diresse Noi due, una coppia e nel 1979 La rivoluzione della marmellata. Apparso nel 1981 in Montenegro tango o perle e porci, di Dušan Makavejev, tornò a lavorare con Bergman in Fanny e Alexander (1982) e nel telefilm Dopo la prova (1984), intervallati nel 1983 da La casa del tappeto giallo, di Carlo Lizzani, e da Nostalghia, di Andrej Tarkovskij, per il quale recitò anche nell’ultima opera, Sacrificio (1986).

| Altezza | 180 cm |
|---|---|
| Peso | – |
| Login e Modifica |
| Busto | – |
|---|---|
| Vita | – |
| Fianchi | – |
| Taglie di abbigliamento | – |
| Misura delle calzature | – |
| Login e Modifica |
| Il colore dei capelli | |
|---|---|
| Il colore degli occhi | Verdi |
| Nazionalita | Swedish |
| Etnia | Bianco |